Libreria Madonnina

Associazione culturale di Novate Milanese

Recensioni

Recensioni

Ecco alcune nostre proposte letterarie che potrai trovare disponibili in libreria:

Il mio nome è Alighieri... Dante Alighieri

Il mio nome è Alighieri... Dante Alighieri

Come si può scrivere una “autobiografia” non di se stessi ma di un’altra persona? Al massimo si potrebbe scrivere una biografia. “Io ho amato e amo Dante per un unico motivo: non conosco esempi più elevati di carità intellettuale. Amandolo così profondamente ho pensato che non fosse un esperimento impossibile far sì che io, nato seicentonovantaquattro anni dopo, potessi far parlare lui attraverso me”. (Fiorenzo Baini)

Fiorenzo Baini
UNA LUCE NELLA NOTTE DI ROMA

UNA LUCE NELLA NOTTE DI ROMA

Roma 1943 – Uno straordinario romanzo in cui si racconta come all'ospedale dell'isola Tiberina sono state salvate decine di vite dai rastrellamenti nazisti grazie al grande inganno della pandemia del "Morbo K" escogitato dal capo dei medici e dai responsabili dei Fatebenefratelli (tra questi anche il futuro presidente Gronchi). Il romanzo si intreccia con la storia vera dell’amicizia fra un ragazzo ebreo e una ragazza romana che si sposeranno dopo la liberazione di Roma da parte degli alleati. Romanzo molto documentato dal punto di vista storico, mostra anche come l'opposizione al nazismo da parte delle realtà ecclesiali e dal Papa permette di salvare molte persone senza usare la violenza con disponibilità al sacrificio della vita.

Jesus Sanchez Adalid
CHIEDIMI SE SONO FELICE

CHIEDIMI SE SONO FELICE

Testimonianze di vita, un dolore che abbracciato diventa stupore. Un cambiamento di sguardo reso possibile dalla consapevolezza di essere amati così come si è, imperfetti nel corpo o nello spirito, ma pur sempre voluti. C'è un compito per ogni creatura da scoprire nel cammino della vita con la compagnia degli amici che condividono il desiderio inestinguibile della felicità. AP

Caterina Giojelli
LEV TOLSTOJ - Il fuoco interiore

LEV TOLSTOJ - Il fuoco interiore

Questo agile saggio ripercorre, con mirabile sintesi e per la prima volta in Italia, le tappe principali della vita e dell’opera di Lev Tolstòj. Amori, passioni, conversione, fede, la prima opera non pagata che fu la consacrazione di un predestinato… La biografia dell’autore di Guerra e Pace assume il vigore e la complessità di un suo romanzo. Anche chi non si è finora mai accostato a questo gigante della letteratura mondiale potrà scoprire in pagine sempre attuali lo straordinario che, come per magia, una penna sapiente sa far scaturire dall’ordinario.

Elisabetta Sala
TUTTO CHIEDE SALVEZZA

TUTTO CHIEDE SALVEZZA

Un libro capace di rovesciare le proprie convinzioni sull’umanità di ogni creatura, non per forza visibile nella sua verità. Chi è più uomo? Chi è più capace di accogliere, ascoltare, condividere, in una parola, amare? Ecco. Un libro per interrogarsi, un libro per ridere e piangere. Un capolavoro. AP

Daniele Mencarelli
IL SENSO DELLA NASCITA

IL SENSO DELLA NASCITA

Mi ha incuriosito il titolo di questo libro: "Il senso della nascita" argomentato magistralmente da Don Luigi Giussani e Giovanni Testori. Del fatto che non ci siamo fatti da soli che siamo stati voluti e che siamo potuti nascere attraverso un atto d'amore, ma la cultura odierna fa di tutto per far dimenticare questo. Una lettura che fa riflettere e ci rende consapevoli di quanto sia importante la testimonianza dei credenti in Gesù nostro Salvatore. Da leggere !! E. M.

Luigi Giussani e Giovanni Testori
GIUSEPPE IL FALEGNAME

GIUSEPPE IL FALEGNAME

L'uomo del silenzio, lo sposo di Maria si racconta in poesia con una delicatezza e una serie di riferimenti evangelici, dall'annunciazione alla vigilia dell'inizio della vita pubblica di Gesù. Coinvolgente ed emozionante. Da non perdere! AP

Giampiero Pizzol
GIUSEPPE MOSCATI - il santo medico

GIUSEPPE MOSCATI - il santo medico

Beati noi medici, tanto spesso incapaci ad allontanare una malattia, beati noi se ci ricordiamo che oltre i corpi abbiamo difronte delle anime immortali, per le quali urge il precetto evangelico di amarle come noi stessi. Giuseppe Moscati. L'uomo è una meraviglia, ma fin dal seno materno è fragile, indifeso di fronte alle aggressioni delle malattie. La Medicina è nata come una risposta a questo bisogno e il cristianesimo ha dato uno straordinario apporto al suo sviluppo.

Paolo Gulisano
LIBERA DENTRO

LIBERA DENTRO

Tratto da una storia vera, Libera Dentro racconta l’ambizione di una bambina che, a differenza di tante altre della sua età, non perde tempo a sognare lo Zecchino d’Oro, ma si prepara a vincere il Festival di Sanremo. La sua fame di riconoscimento la porta ad intraprendere un aspro percorso in salita, per raggiungere la vetta del favoloso mondo dello spettacolo. Tra cadute, risalite, gioie e sofferenze, lungo il percorso lascerà per strada molti amici, o presunti tali, e illusioni mascherate da grandi occasioni, fino a trovare qualcosa di molto più importante della fama e del successo; la consapevolezza di aver vinto proprio quella battaglia della sua vita che l’ha poi resa libera dentro.

Isabella Biffi
LA CREPA E LA LUCE

LA CREPA E LA LUCE

L'esperienza di un testimone rende evidente che un cammino è possibile. Ecco, la lezione che si può ottenere da questo libro è proprio una proposta per chiunque di paragonare il desiderio del proprio cuore con l'istinto che potrebbe prendere il sopravvento in molte situazioni e scegliere. La libertà di essere uomini. Imperdibile! AP.

Gemma Calabresi Milite
MIO FIGLIO È UNO SGUSCIATO

MIO FIGLIO È UNO SGUSCIATO

Appena finito di leggere il libro:"mio figlio è uno sgusciato" congratulazioni all'autore che è il padre del ragazzo protagonista. Ha saputo raccontare in maniera leggera e simpatica un argomento che pochi conoscono nello specifico e per niente facile da spiegare. Fornendo alcuni consigli da poter mettere in pratica. Consiglio vivamente di leggerlo.

Mimmo Pesce
CHE NE SARA’ DI LORO

CHE NE SARA’ DI LORO

Questo libro, consigliato da un amico, mi è piaciuto perché mi ha fatto conoscere una realtà vicino a noi di cui non ero al corrente, inoltre un modo di insegnare davvero appassionato e appassionante! Dove la scuola può davvero giocare un ruolo importante non solo nelle materie classiche ma anche a livello umano. E.M.

Paolo Merlo
LA PROMESSA

LA PROMESSA

Colpisce la delicatezza, la fedeltà e la consapevolezza del protagonista di voler vivere la sua vocazione affidandosi nel cammino della vita. Le promesse vanno mantenute nella certezza di un bene più grande. Racconto bellissimo letto in un giorno. Assolutamente consigliato. IDB

Giorgia Coppari
TREMILA ANNI E NON SENTIRLI

TREMILA ANNI E NON SENTIRLI

Hanno ancora senso i Dieci Comandamenti nella società attuale? Per rispondere a questa domanda, l'autrice incontra dieci persone – molto diverse per formazione, professione, interessi – e dalle loro conversazioni su ogni singolo precetto emergono dieci originali significati del decalogo. Ed ecco la sorpresa: i Comandamenti, vecchi di tremila anni, sono ancora giovanissimi e attuali, addirittura necessari e urgenti. Sono “leggi naturali” a cui si rifanno le persone in maniera ovvia, e che travolgono la logica del mondo grazie alla loro apparente semplicità e chiarezza. Aiutano chi è disorientato, diventano riferimenti per un nuovo umanesimo. Tutti gli interpreti, indipendentemente dal loro credo, provano gusto ad andare oltre il significato scontato di ciascun precetto, e indicano nei dieci comandi, da riscoprire nella loro forza, una bussola ancora oggi necessaria. I Dieci Comandamenti sono apertura all'eterno, dalla notte dei tempi, al passo coi tempi. Sono solo dieci. Tuttavia, contengono l’infinito.

Silvana Carcano
Se veramente mi ami

Se veramente mi ami

Marta si imbatte nel diario del nonno materno, scritto a ridosso del dolore più grande: la perdita del figlio Nico, a seguito di un banale incidente. La lettura del diario permette a Marta di tornare alle proprie radici e ripercorrere la storia della sua famiglia. In questo libro, scritto insieme a Paolo Gulisano, amico di Nico, Marta offre al lettore l’opportunità di condividere una storia di dolore e di fede.

Marta Tosi e Paolo Gulisano
Il Reazionario di sinistra

Il Reazionario di sinistra

Abbiamo accettato volentieri la richiesta del prof. Baini di presentare il suo nuovo libro IL REAZIONARIO DI SINISTRA, che riassume le sue riflessioni scaturite da un confronto con la cultura contemporanea, i suoi dogmi, i suoi luoghi comuni. Sempre, il suo, è un punto di vista critico e originale, che non si rassegna a prendere per oro colato tutto quello che la cultura dominante – oggi diremmo il mainstream del politicamente corretto- somministra alla massa di utenti anonimi. Per questo motivo l'incontro con Baini è sempre una provocazione stimolante. Fiorenzo Baini, docente presso l'Istituto ML King di Muggiò, ha scritto e presentato presso di noi due libri: UN'APOCALISSE TRAGICOMICA e UN RACCONTO PIENO DI GRIDA, STREPITI E TECONOLOGICI FURORI, rispettivamente sulla prima e la seconda guerra mondiale, entrambi con prefazione di Franco Cardini.

Fiorenzo Baini
Il Dio verde

Il Dio verde

Il libro mette in guardia su tutti i pericoli del fanatismo green, racconta l’altra faccia dell’ecologia (una cosa seria) convertita ormai nella religione laica dell'ecologismo (una cosa grottesca). La religione ecologista, il nuovo oppio dei popoli dell'Occidente post-cristiano, è un autentico culto con i propri giorni santi (la Giornata della Terra), tabù alimentari (il veganesimo), templi (le università occidentali), proselitismo («i devoti verdi non tollerano i tiepidi»), le profezie catastrofiche, i sensi di colpa e le espiazioni (viaggiare meno, diventare più poveri e con al massimo un figlio). Finanche una propria santa, Greta Thunberg da Stoccolma, dinnanzi alla quale tutti i potenti si inginocchiano. Per la mentalità mainstream europea ormai siamo peccatori ambientali, e dobbiamo cercare la salvezza nella Sostenibilità e nel greenismo. Occorre dunque diventare tutti un po' più poveri, smettere di mangiare carne, di viaggiare e fare figli. Dio non è morto: è diventato verde.

Giulio Meotti
Il libro nero delle ingiuste detenzioni

Il libro nero delle ingiuste detenzioni

Innocenti dietro le sbarre. Zurlo racconta nove casi. Nove su un totale di 30mila persone (accertate dal 1991 al 2020) messe in prigione ingiustamente, certo per negligenza di magistrati ma, soprattutto, per un sistema giudiziario degenerato che nessuno riesce a riformare. I mille risarcimenti per ingiusta detenzione riconosciuti ogni anno hanno fatto lievitare la spesa relativa (dal 1991 ad oggi) a circa un miliardo di Euro. E si stima che quelli riconosciuti siano solo un terzo di quelli effettivi. Ci sono nomi noti, come quello di Jonella Ligresti e altri di perfetti sconosciuti, imprenditori o semplici cittadini, dei quali Zurlo cerca di descrivere la tragedia nella quale siamo chiamati ad immedesimarci. La prefazione è di Carlo Nordio L’editore è Baldini&Castoldi

Stefano Zurlo
Le porte di Milano

Le porte di Milano

Questo libro è stato concepito per parlare in maniera esaustiva delle porte e delle mura di Milano. La lunga storia di Milano ha portato a dotarla di tre cerchie murarie e diverse porte e pusterle. Le materie trattate sono la storia, la vessillologia e la "meneghinologia" particolare disciplina quest'ultima che studia la storia di Milano. Il libro è frutto di molte ricerche effettuate presso archivi, biblioteche, musei e luoghi storici dove sono stati studiati rari preziosi libri, pregiati manoscritti, mappe storiche e antiche lapidi.

Flavio Livio Marchetto
Fermare Pechino

Fermare Pechino

UNA GRANDE INCHIESTA NEL CUORE DELLE DUE NAZIONI CHE HANNO IN MANO IL NOSTRO FUTURO. L'Europa è un terreno di conquista per America e Cina che sono uscite rafforzate dalla pandemia. Per fermare Pechino le democrazie occidentali non possono contare sulla coesione, sul nazionalismo e sull'autostima che animano i cinesi. Infatti, mezza società americana denuncia il proprio Paese come l'Impero del Male e vede nell'Uomo Bianco un persecutore da processare per tutte le ingiustizie della storia. Il rischio che la competizione tra USA e Cina degeneri fino allo scontro militare è più alto di quanto crediamo.

Federico Rampini
La mano di Dio

La mano di Dio

La confessione spietatamente realistica di un pioniere del più grande genocidio silenzioso del nostro tempo, ossia l’aborto di innocenti indifesi nel grembo materno. La mano di Dio è l'autobiografia del celebre abortista statunitense disponibile per la prima volta in italiano Dopo aver eseguito migliaia di aborti, promosso la legalizzazione negli Stati Uniti e guidato la più grande clinica abortiva del mondo, Bernard Nathanson riconosce la realtà del concepito e da convinto abortista diventa uno strenuo difensore della vita umana dal concepimento alla morte naturale. “Spesso mi viene chiesto che cosa mi abbia fatto cambiare idea. Come, da esponente abortista di punta, mi sono trasformato in un difensore pro-life? Una delle principali tattiche pro-aborto è insistere sull'impossibilità di definire quando la vita abbia inizio… La fetologia ha reso innegabilmente evidente che la vita inizia dal concepimento e che richiede tutta la protezione e la salvaguardia che ognuno di noi desidera per se stesso. È chiaro che la liberalizzazione dell'aborto è la deliberata distruzione di quella che indiscutibilmente è una vita umana. È un inaccettabile atto di violenza mortale.”

Bernard Nathanson
Ho fatto tutto per essere felice

Ho fatto tutto per essere felice

Chi era Enzo Piccinini? Perché ha lasciato il segno nella vita di così tanta gente? “Ho fatto tutto per essere felice” (BUR Rizzoli) è un viaggio tra l'Europa e gli Usa alla ricerca di testimonianze su Enzo e di risposte a queste domande. Ma è anche l'occasione per affrontare interrogativi più vasti e di grande attualità, in un'epoca segnata dalla pandemia. Cosa significa essere un medico? Come stare di fronte al malato con una posizione umana che non si limiti a curare la malattia, ma abbia a cuore la persona e i suoi affetti? Come fare i conti con il dolore e la morte, in ospedale e fuori? Domande che Enzo non aveva mai avuto paura di affrontare, in sala operatoria, in università, nella vita pubblica o in famiglia. Le risposte le aveva date soprattutto con la testimonianza della sua vita, vissuta con un'intensità che ha lasciato il segno in tutti quelli che lo hanno incontrato. Una vita unica, che ha portato la Chiesa a proclamarlo "servo di Dio" e ad avviare un processo di canonizzazione. Ho fatto tutto per essere felice è un racconto emozionante che insegna cosa significa vivere, come diceva Enzo, "mettendo il cuore in quello che si fa".

Marco Bardazzi
Vincenzo Torriani e l'Italia del giro

Vincenzo Torriani e l'Italia del giro

L'intensa esperienza umana del novatese Vincenzo Torriani, il "patron del Giro", è di notevole interesse storico perché si colloca in quel peculiare teatro dello scontro ideologico-politico, cui egli stesso non si sottrasse (militando attivamente nelle fila del movimento cattolico), che fu il Giro d'Italia nell'immediato Secondo dopoguerra. Il Giro di Coppi (presunto filocomunista) e Bartali (inequivocabile democristiano). Torriani fu inoltre colui che modernizzò profondamente il Giro, accompagnando la rinascita e l'evoluzione del Paese, trasformandolo in uno spettacolo: colse appieno le potenzialità del nuovo mezzo televisivo, del mercato pubblicitario e delle attrattive turistiche dei luoghi attraversati dalla corsa rosa. Seguendone la biografia si ripercorrono quindi alcuni importanti passaggi della storia sociale italiana.

Sergio Giuntini
UNA STORIA POPOLARE

UNA STORIA POPOLARE

Questo libro parla di sessant’anni di storia del nostro Paese(…) è a tutto tondo una “Storia Popolare, la storia di un cristiano e di un pezzo di popolo cristiano(…). Rievocando ampi e significativi brani della storia del Movimento Popolare e di CL, questo testo offre un esempio e indica implicitamente percorsi possibili per una forte ripresa dei cattolici nella vita pubblica(…). Dall’Introduzione del Card. Camillo Ruini

Roberto Formigoni con Rodolfo Casadei
I MOSTRI DI DANTE

I MOSTRI DI DANTE

I mostri di Dante è un viaggio davvero originale alla scoperta di 17 colorati mostri della Divina Commedia, un activity book rivolto ai ragazzi per conoscere in modo divertente e giocoso, e allo stesso tempo ben documentato, le creature mostruose che popolano l’inferno dantesco. I mostri di Dante presenta i personaggi mostruosi dell'Inferno legati ad altrettante minacce e stimola i ragazzi ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi. Insomma divertendosi.

Laura Vaioli, Mirco Volpi, Giacomo Guccinelli
IL CARDO E LA SPADA Romanzo

IL CARDO E LA SPADA Romanzo

Münden, Bassa Sassonia, 1626. Prìncipi e generali devastano la Germania con immense armate, mentre la povera gente annaspa per sopravvivere. La prostituta Rose, bella e combattiva, dopo una vita di umiliazioni al seguito degli eserciti cerca una via di redenzione, ma il destino le pone una scelta complicata.

Elisabetta Sala
QUANDO TORNERÒ

QUANDO TORNERÒ

Una madre che sta lontana per tanto tempo può ancora dirsi madre? È la domanda che tormenta Daniela che ha abbandonato figli e marito, in Romania, per fare la badante a Milano. La vicenda di Daniela è simile a quella di tante mogli e madri costrette a lasciare la famiglia per dare un futuro migliore ai propri figli. Una storia intensa di sofferenza e speranza.

Marco Balzano
DIZIONARIO ELEMENTARE DEI GRANDI CONVERTITI

DIZIONARIO ELEMENTARE DEI GRANDI CONVERTITI

Constatare l'instancabile insistenza dell'amore di Dio per salvare gli uomini: tutto questo attesta che Dio è il Signore del tempo, della storia, degli uomini e nessun ostacolo esterno può impedire alla sua grazia di raggiungere il fine della nostra salvezza. Sono la fortunata proprietaria di una copia per ciascuno dei Dizionari del Timone pubblicati finora: Tutti sono preziosi, quello di APOLOGETICA, dei CATTOLICI ILLUSTRI, dei LUOGHI COMUNI, del PENSIERO PERICOLOSO e gli altri, ma quest'ultimo appena uscito è appassionante come un romanzo e serio come un trattato, e informato in modo mostruoso. (Costanza Miriano)

Mario A.Iannaccone - Luisella Scrosati
19 marzo SAN GIUSEPPE Festa dei papà

19 marzo SAN GIUSEPPE Festa dei papà

Offriamo alcuni spunti per approfondire la figura di questo Santo, spesso in ombra, e il ruolo fondamentale dei padri nelle nostre famiglie e nella società.

19 marzo festa dei papà
Il segreto dei papà

Il segreto dei papà

DA LEGGERE INSIEME AI PIÙ PICCOLI - I papà non sono tutti uguali, però tutti, ma proprio tutti hanno un segreto…

Luigi Ballerini - Paola Formica
Di Padre in Figlio

Di Padre in Figlio

Per Franco Nembrini, l'educazione è la vocazione della vita. Il problema è un mondo, una cultura che ha sistematicamente distrutto l'idea di padre. L'idea di un Padre, innanzitutto, e perciò l'idea di una paternità – e di una maternità – fondata sulla certezza di un destino buono da comunicare.

Franco Nembrini
Con cuore di padre

Con cuore di padre

Spunti di preghiera e riflessioni per entrare nel mistero di quest'uomo, figura di credente a cui fare riferimento per ciascuno, proprio nelle grandi e fondamentali scelte della vita.

Luigi Maria Epicoco
Giuseppe siamo noi

Giuseppe siamo noi

Un'originale riflessione sull'umanità di San Giuseppe: un uomo semplice che si innamora, si sente ferito e turbato, viene preso dal dubbio, ma sa tenere il cuore aperto e si affida totalmente a Dio. Un'immagine di uomo e padre che è perfetta per accompagnare ciascuno di noi, invitandoci a ritrovare il nostro ruolo all'interno della vicenda umana.

Johnny Dotti - Mario Aldegani
La notte delle ninfee

La notte delle ninfee

Ricolfi è un sociologo serio e libero da ogni ideologia. Analizza i dati e in modo implacabile smaschera gli errori nella gestione della pandemia e le bugie di governanti e politici. La seconda ondata era evitabile e i ritardi e le incertezze ci sono costati migliaia di morti e decine di miliardi del Pil. Come andranno le cose? Il vaccino sarà risolutivo? Ricolfi è pessimista: quasi niente cambierà davvero se non facciamo subito quel che avremmo dovuto fare da tempo.

Luca Ricolfi
Addio Milano Bella

Addio Milano Bella

Si impara sempre un sacco di cose leggendo i romanzi di Lodovico Festa, già dirigente di primo piano del PCI milanese e poi, tra l'altro, fondatore con Ferrara (un altro ex comunista) de Il Foglio. È così per questo Addio Milano bella, ultimo capitolo di una trilogia di gialli con protagonista l'ingegnere Mario Cavenaghi che, con i precedenti, offre una preziosa e intelligente "operazione verità" su quanto è successo nel nostro Paese negli anni cruciali del 1992-93, ricordati come quelli di "Mani Pulite"

Lodovico Festa
Neve Rossa

Neve Rossa

Era la mattina del 30 gennaio 1945. Alle 8,20 il treno delle Ferrovie Nord, proveniente da Saronno e diretto a Milano, si avvicina alla stazione di Bollate in località Vignetta quando 4 cacciabombardieri si preparano ad attaccare, convinti di colpire un treno di gerarchi tedeschi. A quell’ora avrebbe dovuto passare un convoglio militare che, invece, era stato spostato.

Giancarlo Tosi
Un'apocalisse tragicomica

Un'apocalisse tragicomica

Questa "apocalisse tragicomica" è in realtà una sintesi tra il serio e il faceto, di quanto accadde tra il 1914 e il 1917 e della sua intima, disperante ed esilarante, follia. Non è una storia di prima mano: è condotta su alcune opere, non troppe delle quali sono strettamente scientifiche. È una specie di ‘storia della stupidità militare e sociale della Grande Guerra’ tessuta su eventi e su dati in gran parte noti.

Fiorenzo Baini
L'esecuzione della giustizia

L'esecuzione della giustizia

Londra, 5 novembre 1605. Un atto terroristico senza precedenti raggela l’intera nazione e devasta la vita del giovane Jack Digby. La sua famiglia distrutta, le sue speranze infrante, il ragazzo si ritrova in un mondo spietato fatto di intrighi, minacce e tradimenti, nel quale, per diventare un uomo, dovrà innanzitutto ritrovare se stesso. Frequentando bettole e teatri, popolani e aristocratici, scoprirà che la verità non è facile né indolore; che i teatranti – tra i quali spicca l’enigmatico William Shakspere – potrebbero non essere semplici intrattenitori; che talvolta nulla è come sembra. L'intreccio si snoda tra sordidi vicoli cittadini e signorili dimore di campagna, sontuosi palazzi e antichi sotterranei; tra enigmi del passato, manoscritti segreti, amicizie, amori, rivelazioni inaspettate, mentre il patibolo è una minaccia che incombe dietro ogni angolo. Sullo sfondo scorre placido il Tamigi con i suoi colori, suoni e odori, in una suggestiva rievocazione storica per una lettura a fiato sospeso.

Elisabetta Sala